Richieste e gestione delle caselle PEC, domiciliazione società, richieste DURC, spedizioni telematiche, F24 telematici, servizi catastali, richieste di rateazione, compilazione moduli per il rinnovo del permesso di soggiorno, compilazione moduli per ricongiungimento familiare.

Un po' di storia
Era il 2005 quando, col DPR N. 68 dell’11 febbraio, veniva introdotta la Pec quale tassello fondamentale della strategia digitale italiana. Da quella data ad oggi, attraverso successivi decreti, l’obbligo del suo utilizzo è stato esteso dai liberi professionisti alle ditte individuali, dalle Aziende e Imprese alla Pubblica Amministrazione. La ragione è sotto gli occhi di tutti.
Pensata per coloro che hanno l’esigenza di inviare e ricevere comunicazioni formali (e documenti allegati), la posta elettronica certificata presenta importanti vantaggi: ha valore legale, ovvero equivale ad una raccomandata A/R con la differenza però di far risparmiare costi e tempi e, non prevedendo l’uso della carta e del trasporto, essere ecosostenibile; è sicura (l’utilizzo di crittografia con protocolli TLS garantisce l’integrità del contenuto della Pec che risulta essere così “certificato”); è semplice da usare (una casella di posta elettronica certificata non si differenzia quasi per nulla nell’interfaccia da una casella di posta elettronica normale).
Utilizzatori della Pec in Italia (Forbes, Marzo 2020)
10.835.317 di caselle di posta elettronica certificata attive in Italia.
È interessante segnalare anche i dati ricavati dai principali scenari d’uso degli utilizzatori della Pec Aruba. Per il 57,4% si tratta di comunicazioni di lavoro ma per un ingente 30,9% sono comunicazioni di tipo privato, quali ad esempio la partecipazione a concorsi pubblici, le comunicazioni inerenti supplenze scolastiche, la sottoscrizione di contratti o disdette. Nel dettaglio: il 25,8% degli utenti privati utilizza la Pec per comunicare con la Pubblica Amministrazione, mentre il 9.8% per comunicare con aziende. Nel 7,2% dei casi si utilizza la Pec per partecipare a bandi, gare d’appalto e concorsi; nel 9.1% per la ricezione di fatture elettroniche.
Altri servizi dello Studio Centro Servizi Milano 3:
Elaborazione Buste Paga
- Gestione del personale (assunzioni, trasformazioni, distacchi, licenziamenti, dimissioni). Modelli 770 e mod. CUI, Cassa edile, richieste DURC. Leggi.
Servizi contabili fiscali e tributari
- Ci occupiamo della tenuta e dell’aggiornamento dei registri contabili, gestiamo il rapporto con l’Agenzia delle Entrate (ad esempio nel caso di divergenze di dati, ecc), occupandoci della compilazione della dichiarazione dei redditi e della redazione del bilancio di esercizio. Leggi.
Servizi per Imprese
- Siamo sempre al fianco delle Imprese in tutto il loro percorso evolutivo ed operativo. Diamo supporto nell’affrontare tutte le problematiche, anche le più complesse, legate alle varie fasi della vita societaria. Leggi.
Dichiarazione redditi e 730
- Pianifichiamo ed eseguiamo le dichiarazioni dei redditi per le persone fisiche, analizziamo le situazioni famigliari ed elaboriamo idonei tax planning (piani di tassazione) finalizzati a ridurre il prelievo fiscale e tutelare il patrimonio del cliente. Elaboriamo inoltre modelli 730 e ISEE. Leggi.
Area privata
- Forniamo ad ogni cliente un servizio esclusivo in area privata, con accesso tramite login, per scaricare la documentazione da noi elaborata, relativa alla sua attività o impresa. Approfondisci.
Servizi Generali
- Domiciliazione società, spedizioni telematiche, servizi catastali, F24 telematici, richieste di rateazioni, compilazione moduli per rinnovo permessi di soggiorno o per ricongiungimento famigliare. Leggi.
Ulteriori nostri servizi:
- Firma digitale
- Stesura contratti e scritture private
- Visti di conformità
- Apertura e gestione Partite I.V.A.